Le pubblicazioni
La nostra Confraternita
“La nostra Confraternita. Viaggio tra fascino e mistero dentro il vissuto dell’Oratorio Santa Croce di Castelsardo”.
A cura di Santino Cimino.
E’ il titolo di una rinnovata pubblicazione sulla realtà confraternale di Castelsardo.
A scrivere il nuovo libro è il sacerdote castellanese don Santino Cimino, sempre affettivamente legato alle sue radici e in particolare alla Confraternita Santa Croce, di cui è membro dal 1989.
Il testo, animato da un abbondante e policromo materiale fotografico, rimarca, anche con alcune note personali dell’autore, gli eventi principali delle attività dell’Oratorio.
Il cuore del libro è caratterizzato dalla Settimana Santa, rivissuta nel passato e nel presente con una molteplicità di immagini che parlano da sé, raffiguranti confratelli, consorelle, famiglie in festa, momenti più diversi della grande settimana, preludio della Pasqua.
Nella dettagliata descrizione della Settimana Santa, una completa e cospicua parte si focalizza sui singoli commenti dei misteri della Passione e Crocifissione, con il loro significato e rispettivo fondamento biblico, al fine di approfondirne il vero risvolto teologico.
Altri cruciali eventi insiti nell’annuale programma della Confraternita, saranno, se non disquisiti, almeno sinteticamente trattati, come la pianificazione delle diverse e cicliche processioni, la singolare ricorrenza del Corpus Domini, l’originale struttura delle celebrazioni esequiali, gli eventi della pietà popolare.
Lunissanti
Piero Ottavio Fattaccio, “Lunissanti“, in Sardegna e dintorni, Periodico bimestrale di informazione, Anno IV, N°10, Marzo-Aprile 2000
Lunissanti, Riti della Settimana Santa a Castelsardo
Piero Ottavio Fattaccio, testi della videocassetta Lunissanti”, Riti della Settimana Santa a Castelsardo, prodotta dall Videosar Communication, Sinnai
La Confraternita di Santa Croce: un passato presente
Piero Ottavio Fattaccio et alii, “La Confraternita di Santa Croce: un passato presente“, appendice in Lunissanti, Mario Atzori, Edizioni Gallizzi, Sassari 1990
Momenti di storia francescana a Castelsardo: il convento di Santa Maria delle Grazie nell’età moderna
Piero Ottavio Fattaccio, Momenti di storia francescana a Castelsardo: il convento di Santa Maria delle Grazie nell’età moderna, in “Castelsardo, novecento anni di storia”, a cura di Antonello Mattone e Alessandro Soddu, Caroci Editore 2007, Stampato dalla Litografia Varo, Pisa 2007
Guida al centro Storico di Castelsardo
Piero Ottavio Fattaccio, e a cura della Classe II^ C delle Scuole Medie di Castelsardo, Guida al centro Storico di Castelsardo, Edizioni Piccoli, 1999-2000
Castelsardo e i frati minori conventuali nei cinque libri del 1581-1607
Umberto Zucca, Castelsardo e i frati minori conventuali nei quinque libri del 1581-1607, in “Biblioteca Francescana Sarda”, Anno Settimo, Oristano 1997
Frati minori conventuali a Castelsardo
Umberto Zucca, Frati minori conventuali a Castelsardo, in “Fraternità”, nr. 87, 1995
Il restauro degli altari lignei e del pulpito di Santa Maria delle Grazie di Castelsardo
W. Paris, Il restauro degli altari lignei e del pulpito di Santa Maria delle Grazie di Castelsardo; Gli altari lignei e il pulpito di Santa Maria delle Grazie di Castelsardo; Cenni sulla storia del convento e della Chiesa di santa Maria delle Grazie; La chiesa di Santa Maria delle Grazie di Castelsardo, in AA.VV., Sassari 1995
Il Crocefisso ligneo di Santa Maria a Castelsardo
R. Sfogliano, Il Crocefisso ligneo di S. Maria a Castelsardo, in “Bollettino dell’Associazione Archivio storico sardo di Sassari, nr. 16, Sassari, 1992
Storia e influsso del convento francescano di Santa Maria delle Grazie in Castelsardo dalla sua fondazione (1401?) agli inizi del 1800 (1830 circa)
Tesi di laurea di Giovanni Giacinto Tortu, Storia ed influsso del convento francescano di Santa Maria delle Grazie in Castelsardo dalla sua fondazione (1401?) agli inizi del 1800 (1830 circa), anno accademico 1988-1989
Il convento di Castelsardo attraverso i documenti della Cattedrale e dell’Archivio Comunale
Tesi di laurea di F.A.Sardo, Il convento di Castelsardo attraverso i documenti della Cattedrale e dell’Archivio Comunale, Università degli Studi di Cagliari, anno accademico 1973-1974
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Castelsardo. Storia e Arte
Tesi di Laurea di Maria Nieddu – Relatore Prof. Aldo Sari, La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Castelsardo. Storia e Arte, Università degli Studi di Sassari- Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2007- 2008
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Castelsardo è l’attuale sede della Confraternita di Santa Croce.
La studentessa Maria Nieddu, avvalendosi di un abbondante bibliografia, nella sua Tesi di Laurea, tra l’altro con un argomento originale, traccia in una prima fase la storia dell’origine e della fondazione di Castelsardo.
Al centro pone in evidenza la storia della trecentesca Chiesetta di Santa Maria e dell’annesso convento francescano che per tanto tempo ha nutrito la fede e la spiritualità della città.
Accostandosi alla conoscenza di vari documenti e manoscritti che illuminano un vasto arco di secoli di storia, la Nieddu ricostruisce con interesse ambiti diversi dell’antica e memorabile Chiesa.
L’ultima parte del lavoro è destinata all’ espressione più alta della religiosità dei castellanesi, ossia al Lunissanti e agli altri riti proposti nella Settimana più importante del Cristianesimo.
Castel Genovese, Castel Aragonese, Castelsardo. Appunti di Storia della città
Piero Ottavio Fattaccio, Castel Genovese, Castel Aragonese, Castelsardo – Appunti di Storia della città, Editrice Coop. Lavoro e Società, Portotorres 1990, Stampato da Tipografia la Grafica, Portotorres
Gli autori, tutte e tre castellanesi, divulgano con passione e amore la storia secolare della loro città, mettendone in risalto gli avvenimenti principali, tradizione, cultura e arte.
Nelle pagine 31- 35 del libro, rimarcano le origini della processione del Lunissanti di Castelsardo, attingendo alle fonti storiche di cui alcune sono state riscoperte dal parroco dott. Gavino Falchi, sacerdote amante della ricerca storica e di venerata memoria.
Nell’ultima parte dell’opera sono riportate diverse canzoni popolari in lingua castellanese eseguite dai confratelli di Santa Croce.
Riti di Passione
Giampaolo Catogno, Riti di Passione, Soter Editrice, Villanova Monteleone 2004
Giampaolo Catogno, studente di Grafica pubblicitaria, ha collaborato con vari enti regionali tra cui la Comunità Montana del Monte Acuto per la realizzazione di mostre e cataloghi.
Mons. Pietro Meloni, Vescovo di Nuoro, nella sua introduzione al testo, “fotografa” il Catogno come colui che saputo cogliere con arte i punti salienti delle celebrazioni liturgiche, e anche la diligente preparazione dei confratelli alla Liturgia, esaltandone la musica, il canto e l’eloquenza della della gestualità rituale.
Dopo una presentazione di Marcello Fois, considerato tra i massimi esponenti del noir italiano, il volume è costituito in gran parte da fotografie in bianco e nero relative ai riti della Passione e Crocifissione di Cristo, alcune delle quali sono attinenti alla Settimana Santa di Castelsardo.
I riti della Settimana Santa in Sardegna
Stefano Franco Ruiu, I riti della Settimana Santa in Sardegna, Imago Edizioni, Nuoro 2007
È un testo prezioso che ripropone il calendario dei riti paraliturgici che si celebrano in diversi centri dell’Isola Sarda, come Alghero, Bosa, Sassari, Oristano, tra cui uno stralcio molto generico sulla Settimana Santa a Castelsardo, riportato nelle prime pagine con allegate delle foto sul Lunissanti.
Il libro ha anche il merito di presentare una spiegazione accessibile a tutti sul significato biblico della Pasqua e la traduzione in italiano dei vari termini dialettali della Sardegna in uso nelle manifestazioni religiose della Settimana Santa.
La Settimana Santa in Sardegna
Giovanni Porcu, La Settimana Santa in Sardegna, Isola Editrice, Sassari 2009
È un volume capace di suscitare emozioni in quanti lo sfoglieranno.
Giovanni Porcu presenta le le suggestive fasi delle tradizionali celebrazioni Pasquali in Sardegna anticipate da un prezioso contributo di Mons. Zicchi, direttore dell’archivio storico diocesano di Sassari, sulla Liturgia della Pasqua. Tra le varie località che conservano intatto il valoroso patrimonio storico dei riti della Settimana Santa, in questo libro, un servizio di piacevole lettura è dedicato a Castelsardo, dalle pagine 51- 64, accompagnato da fotografie che comunicano meravigliose sensazioni.
La Settimana Santa di Castelsardo
A cura di Matteo Casari, La Settimana Santa di Castelsardo, Carlodelfino Editore, 2008
Questo volume intende mostrare una sintesi ben fornita sulla Settimana Santa di Castelsardo realizzata nell’Aprile del 2007 da un gruppo di studenti del corso di Antropologia dello Spettacolo dell’Università di Bologna, guidati da docenti e altri studiosi.
La ricerca, oltre che di testi attinenti al tema dell’opera, si avvale anche di interviste a confratelli e alcuni spettatori della Sacra Rappresentazione, che, grazie alle loro considerazioni, hanno contribuito a rendere più ricco e affascinante il lavoro.
Lunissanti. Sacra Rappresentazione e tempo di primavera a Castelsardo
Mario Atzori, Lunissanti. Sacra Rappresentazione e tempo di primavera a Castelsardo, Edizione Gallizzi 1990
È una delle prime opere complete in cui si intende documentare e valorizzare la realtà dell’antica tradizione popolare del Lunissanti e delle Sacre rappresentazioni di Castelsardo, comunità nella quale sono presenti importanti vestigia storico- culturali.
Nel volume sono presenti alcuni contributi che orientano la lettura delle fotografie: un saggio di Mario Atzori sulla tradizione del Lunissanti e un’appendice documentaria curata da Carlo Patatu preceduta da un saggio introduttivo di Pietro Frassetto, Piero Fattaccio e Massimo Pinna sulla Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce di Castelsardo.
Fotografie di Salvatore Pirisinu.
Bogi longhi. I canti e la storia di un coro di Castelsardo
Testo coordinato da Giuseppe Brozzu con l’ausilio di Marco Soro e Bernard Lortat- Jacob, La Settimana Santa di Castelsardo, Live Studio, Cagliari 2008
Giuseppe Brozzu, Marco Soro, esponenti della Confraternita di Castelsardo, unitamente a Bernard Lortat- Jacob, etnomusicologo francese, hanno riportato alla luce la memorabile storia di un coro di Castelsardo di di fine anni cinquanta.
Attraverso accurate ricerche hanno ricostruito la personalità robusta di cinque pilastri che hanno fatto la storia della Confraternita di Santa Croce di quei gloriosi anni. Essi sono: Giuseppe Delogu, Antonio Cimino, Antonio Lorenzoni, Titino Brozzu e Giovanni Antonio Mela.
L’opera è stata incoraggiata dal ritrovamento di un’audio cassetta incisa, alla fine degli anni ’50, dall’allora vice parrocco don Armando Dessole. Il supporto magnetico, contenente brani della Settimana Santa e anche brani di natura profana, eseguiti dai suddetti cantori, è stata incisa in un cd che si trova allegato al libro.
Canti di passione
Bernard Lortat Jacob, Canti di passione, Libreria Musicale Italiana Editrice, Lucca 1996
Bernard Lortat Jacob è stato Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche scientifique e responsabile del Laboratoire d’ethnomusicologie du Musèe de l’Homme, a Parigi, nonchè confratello ad honorem dell’Oratorio Santa Croce di Castelsardo dal 1993.
Conosce bene, dal di dentro, la realtà della Confraternita e delle sue tradizioni. I saldi legami di amicizia coltivati con i confratelli lo hanno strettamente inserito nell’ambiente castellanese e hanno suscitato in lui la felice intuizione di elaborare un testo di circa 300 pagine, in maniera dettagliata quindi, con al centro la Settimana Santa di Castelsardo.
Chi si accosta alla lettura di questa straordinaria opera trova il tutto della confraternita; il calendario delle funzioni liturgiche, la tecnica ed estetica del canto, il suo repertorio, l’arte dello stare insieme, per poi concludere con la presentazione dei testi dei canti e le rispettive traduzioni.
Traduzione dal francese ad opera di Piero Fattaccio e Bachisio Masia. Le fotografie che accompagnano l’opera sono di Bachisio Masia.